DOMANDA
DISLIPIDEMIA E DIABETE
"Buonasera Dr. Montesi, ho letto una risposta sulla Dislipidemia. Mi chiedevo che correlazione avesse con il diabete. Me lo spiega, per cortesia. Grazie. "
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 20 Novembre 2017
Gentile utente, nei soggetti con diabete, in particolare con diabete tipo 2, si riscontrano diverse
alterazioni del profilo lipidico, caratterizzate da ipertrigliceridemia (aumento dei trigliceridi), riduzione del colesterolo HDL (cosiddetto colesterolo ‘buono’), aumento del colesterolo LDL (cosiddetto ‘cattivo’).
L’ insieme di queste alterazioni configura la cosiddetta dislipidemia diabetica aterogena, che contribuisce ad aumentare il rischio cardiovascolare già determinato dalla presenza in sé del diabete.
Per tale ragione i target desiderabili di colesterolo LDL risultano più restrittivi (< 100 mg/dl o < 70 mg/dl in presenza di altri fattori di rischio cardiovascolare) rispetto al soggetto non affetto da diabete.
Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.