Gentile utente, il FATTORE DI SENSIBILITÀ ALL'INSULINA permette di stabilire quanti mg/dl di glicemia abbatte 1 unità di insulina e si calcola dividendo un numero fisso, pari a 1800, per le unità complessive di insulina giornaliera (rapida +lenta). Questo parametro permette quindi di apportare le opportune correzioni ai dosaggi insulinici sulla base della glicemia misurata (prima o dopo il pasto) e dell'obiettivo desiderabile di glicemia da raggiungere.
Il RAPPORTO INSULINA /CARBOIDRATI stima invece quanti grammi di carboidrati metabolizza 1 unità di insulina e si ricava dividendo un numero fisso, in questo caso pari a 500, per le unità complessive di insulina giornaliera (rapida + basale), permettendo di stabilire il giusto dosaggio di insulina rapida da somministrare al pasto in funzione della quota di carboidrati presente nel pasto stesso.
Entrambi questi strumenti di gestione della terapia insulinica intensiva (rapida + basale), richiedono in ogni caso alcune conoscenze di fondo e preliminari al loro utilizzo (capacità di conteggio dei carboidrati (Conta CHO), conoscenza della durata d'azione dell'insulina, etc) che potrà approfondire con il Suo diabetologo di riferimento, se già non l’ha fatto. Cordiali saluti.
DISCLAIMER
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|