Buonasera, si le sono state dette cose abbastanza esatte. Sugli enzimi il problema è che non si può essere certi della quantità restante, ma a dirla tutta interessa relativamente se i frullati vengono usati ogni tanto e non certo per sostituire le normali porzioni di frutta e verdura.
Ci sono anche degli effetti negativi. Ad esempio frullando un alimento si incorporano molte bolle d'aria che poi vengono ingerite e possono essere causa di fastidiosi rigurgiti e/o gonfiori addominali.
Inoltre, va fatta una precisazione, particolarmente importante per un diabetico. Se nel frullato si inseriscono più frutti occorre tener presente che si assume l'equivalente di zuccheri semplici pari al numero di frutti inseriti. Quindi meglio preparare frullati in cui tra gli ingredienti ci sia la frutta equivalente ad una porzione, ossia un frutto medio oppure 2/3 frutti piccoli e non di più. Proprio per evitare di assumerne, inconsapevolmente, più zuccheri del dovuto.
DISCLAIMER
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|