La sua domanda è di grande attualità. La risposta certa non si conosce quindi non si può standardizzare un consiglio. In alcuni soggetti l'assunzione di glutine peggiora la glicemia tanto da generare insulino-resistenza.
Nel suo caso (persona con diabete 1, 60 anni) un aumento della glicemia potrebbe avere ripercussioni sul bolo di insulina da fare per stabilizzare il tutto. Potrebbe fare una prova empirica e valutare con l'autocontrollo della glicemia come varia il valore dopo il pasto dopo l'assunzione di 80-100 g di seitan (mantenendo fissi e costanti gli altri alimenti del pasto). Se scopre che il suo organismo risponde con un'innalzamento forte rispetto a 80-100 g di petto di pollo allora sarà meglio evitare il seitan. Se invece la glicemia postprandiale è equivalente allora può mangiarlo liberamente.
Tenga conto che il seitan è un cibo altamente industrializzato e che non esiste in natura. Io preferisco consigliare sempre alimenti naturali e meno industrializzati possibile. |