Gentile utente, lo studio in oggetto presenta un 'disegno' (cioè una struttura e una metodologia) preciso (in questo caso soggetti con diabete di relativamente recente insorgenza e in terapia non insulinica) difficilmente trasferibile nella vita reale (3-5 mesi di dieta liquida fortemente ipocalorica), tuttavia la forza dei risultati credo consista nel ribadire come il calo di peso, ottenuto con restrizione dietetica - cui aggiungerei attività fisica moderata e regolare -
permette un deciso miglioramento del compenso glicemico che in ragione del calo ponderale ottenuto e della storia clinica individuale (anni di malattia, terapia in atto, presenza o meno di complicanze) può addirittura portare alla remissione clinica della malattia ovvero alla normalizzazione dei parametri di glicemia ed emoglobina glicata.
Per la precisione, la remissione clinica non coincide con la guarigione, ovvero la scomparsa della malattia, ma corrisponde alla migliore condizione per evitarne gli effetti cronici. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |