DOMANDA
"DT2 E GLICEMIA PIU' ALTA AL MATTINO
"Salve ho superato i 65 anni e ho un indice BMI pari a 25. Poiché c'è familiarità con il diabete misuro la glicemia con una certa frequenza sia con esami del sangue completi che a casa con il glucometro. L'emoglobina glicata è nella norma (40 vs max 42).
La misurazione fatta nel corso del giorno indicano valori oscillanti fra 90 e 150). il mio medico mi ha rassicurato e mi ha invitato a non misurare la glicemia con eccessiva frequenza. Tuttavia non è riuscito a spiegarmi perché al mattino l'indice è fra 130-140, a digiuno, per poi ridursi nel corso della giornata. Potete voi darmi una spiegazione? Grazie in anticipo. "
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Dicembre 2017
Gentile utente, la glicemia è finemente controllata entro limiti ristretti sia a digiuno (60-100 mg/dl) che nel post-prandiale (< 140 mg/dl) dall ’interazione di ormoni ipoglicemizzanti ed iperglicemizzanti (glucagone, cortisolo, GH, catecolamine, etc). Il riscontro di valori più elevati di glicemia al mattino che nel corso della giornata può dipendere da un'alterazione di questo complesso meccanismo di regolazione. L'iniziale valutazione di questo aspetto deve avvenire tramite il dosaggio di glicemia e insulinemia plasmatiche (attraverso prelievo ematico) a digiuno, ed eventualmente dopo pasto, e non può essere affidata alla misurazione della glicemia capillare (tramite glucometro) per la lieve ma possibile discrepanza tra questo dato ed il valore plasmatico insita nei limiti tecnologici di ciascun glucometro. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.