DOMANDA
E' POSSIBILE GUARIRE DAL DIABETE TIPO 2?
Gentile Dottor Montesi, mi riferisco alla sua risposta alla domanda: GUARIRE DAL DIABETE DI TIPO 2 CON LA DIETA. Lei dice: ", la remissione clinica non coincide con la guarigione, ovvero la scomparsa della malattia, ma corrisponde alla migliore condizione per evitarne gli effetti cronici."
Vorrei aver chiara la sua risposta nel mio caso. Ho 68 anni. Sono stato curato per diabete T2 con metfomina per circa 10 anni fino al 2014. A partire da tale data ho ridotto il mio peso perdendo 12 kg e ho prima ridotto e poi eliminato i farmaci da tre anni. La mia glicata è adesso a 5.9 e la mia glicemia a digiuno è sempre inferiore a 120. Dieta e movimento hanno messo a posto pressione, trigliceridi colesterolo e glicemia. Sono ancora malato? "
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Dicembre 2017
Gentile utente, come risposto al quesito cui Lei fa riferimento e in una precedente occasione sullo stesso tema, il diabete mellito di tipo 2 come altre patologie è una malattia cronica con un suo percorso fisiopatologico che ne prevede l’insorgenza ed una successiva storia naturale (ovvero un decorso), molto variabile tra individui diversi, ma tuttavia non suscettibile di guarigione, se con tale concetto si conviene nel significato di scomparsa della patologia, cioè di ripristino delle condizioni fisiologiche antecedenti alla sua diagnosi (le condizioni cioè di chi non ha mai ricevuto diagnosi di malattia). Concetto differente e naturalmente più importante per quanto appena detto, e che rappresenta l’obiettivo concreto ed ideale della cura e dell’alleanza terapeutica medico-paziente in tale contesto clinico, è il raggiungimento del migliore compenso glicemico, che in alcuni e nei migliori dei casi può esitare nella remissione clinica della patologia, in cui si assiste alla normalizzazione dei parametri che ne misurano e valutano l’andamento nel tempo: nel caso del diabete corrisponde a un valore di emoglobina glicata inferiore a 48 mmol/mol mantenuto nel tempo. Questo risultato, che è l’obiettivo terapeutico ideale, rappresenta la condizione più favorevole per abbattere/azzerare le possibili complicanze croniche della patologia con evidenti ricadute su aspettativa e qualità di vita.
In altre parole, un soggetto con pregressa diagnosi di diabete di tipo 2, da alcuni anni in eccellente compenso glicemico come nel Suo caso è un individuo non malato se si intende affetto dai segni o sintomi acuti o cronici della patologia, ma in ogni caso affetto dalla malattia, per la quale è infatti in terapia attualmente non farmacologica, ma in terapia (corretta alimentazione ed attività fisica, una terapia che come ha potuto verificare personalmente risulta estremamente efficace e non solo sul controllo della glicemia) senza la quale presumibilmente si assisterebbe a un peggioramento del controllo glicemico.
Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.