Gentile utente, l'andamento notturno e dunque mattutino della glicemia risente solo in piccola parte del pasto serale, ma in buona parte è influenzato dal rilascio di ormoni controregolatori all'azione insulinica, dunque iperglicemizzanti e che sono responsabili del cosiddetto effetto alba, ovvero il riscontro di valori di glicemia del mattino elevati o più elevati rispetto al profilo glicemico giornaliero. Va peraltro ricordato che gli obiettivi di glicemia a digiuno sono posti a 70-130 mg/dl; in caso di costante riscontro di valori superiori a questo target può essere opportuno rivalutare la terapia ipoglicemizzante, considerando di inserire/aumentare la posologia di molecole a più lunga durata d’azione e dunque a maggiore efficacia sulla glicemia a digiuno piuttosto che post-prandiale. Il consiglio è pertanto di rivolgersi al proprio diabetologo per una valutazione complessiva del compenso glicemico attuale. Cordiali saluti
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |