DOMANDA
IPERGLICEMIA POST-PRANDIALE NEL DT2: QUALI SONO LE STRATEGIE PER CONTROLLARLA? Ci sono farmaci di primo livello, da usare ad esempio ad evento? Ho diabete tipo 2, 63 anni, assumo metformina 500 3 volte al giorno. glicata uguale a 6,6. assumo provisacor 10 mg da anni per ipercolesterolemia ereditaria. Ho notato che, riducendo la dose di statina, cala anche la glicata a 6,4. anche la glicemia puntuale a digiuno cala se la sera prima non ho assunto la statina.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Luglio 2018
Gentile utente, la strategie più efficaci per controllare la glicemia capillare si confermano le stesse indicate per il controllo glicemico in generale (alimentazione corretta e attività fisica regolare) con una particolare attenzione ai cibi a ridotto indice glicemico (cereali integrali, verdura, legumi, in parte frutta) che riducono il picco glicemico post-prandiale. Il compenso glicemico sulla base della emoglobina glicata risulta ottimo, se vi fosse un problema di iperglicemia post-prandiale (valori costantemente superiori a 160 mg/dl a due ore dal pasto) le strategie farmacologiche possono considerare, accanto ad eventuale aumento del dosaggio di metformina, altre molecole. alcune delle quali tuttavia possono aumentare il rischio di ipoglicemia. Quanto all'ambito statine, alcuni studi hanno indicato che statine ad elevato dosaggio possono lievemente aumentare i valori di glicemia, tuttavia l'effetto decisamente più importante sulla riduzione del rischio cardiovascolare ne giustifica senz'altro l'uso, soprattutto se il diabete è comunque ben controllato come il Suo caso. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.