DOMANDA
DIAGNOSI DI DIABETE MELLITO TIPO 2
"Mi sono rivolto ad un epatologo per una consulenza in quanto dopo una ecografia mi e stata diagnosticata una epatosteatosi di 2 grado.
Sono obeso, 56 anni.
Il medico ha guardato le analisi e notando la emoglobina glicosata a 7,1 e la glicemia a 105 mi ha prescritto una curva di Carico per avere la conferma di diagnosi di diabete. Nell'attesa
Approfittando di un amico Che mi ha prestato la macchinetta per la misurazione Della glicemia ho riscontrato Che a digiuno al Mattino ho rilevato ieri 103 ed oggi 107 , e prima di pranzo 106 dopo 2 ore 100, prima di cena 98 e dope 2 ore 101.
Stamane ho fatto colazione con 3 fette biscottate con marmellata dopo 1 Ora a 149 e 2 ore a 101. Che ne pensa? Grazie "
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 21 Luglio 2018
Gentile utente, la diagnosi di diabete viene posta con il riscontro, in almeno due occasioni, di emoglobina glicata uguale o maggiore a 6,5% e/o glicemia plasmatica (cioè da prelievo venoso) uguale o maggiore a 126 mg/dl e/o glicemia plasmatica maggiore o uguale a 200 mg/dl alla seconda ora della curva da carico di glucosio. La diagnosi può essere posta anche in presenza della combinazione di emoglobina glicata e glicemia plasmatica rispettivamente superiori ai target sopra citati. La misurazione della glicemia capillare (dal dito) non può essere utilizzata per porre /escludere la diagnosi di diabete perché può essere soggetta ad un margine di errore dal valore reale. In altre parole occorre aspettare l'esito degli esami ematici prescritti dal collega specialista. Cordiali saluti.