Gentile utente, lo stato psichico può influenzare il controllo glicemico. In particolare stati di agitazione, ansia o il dolore stesso, ovvero eventi stressanti, influenzano il rilascio di alcuni ormoni, quali cortisolo, adrenalina e noradrenalina, che tendono ad aumentare la glicemia. Tuttavia non è possibile quantificare e prevedere l’impatto di eventi stressanti sul controllo glicemico e va escluso che lo stress determini il diabete. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |