DOMANDA
DT1, GLICEMIA ALTA E COMPLICANZE
"Mio figlio di 13 anni ha il diabete 1 e i suoi valori di glicemia non scendono quasi mai sotto i 130. Che conseguenze può portare questo nel tempo? Grazie per la risposta. "
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 05 Settembre 2018
Gentile utente, la persistenza di valori di glicemia elevati o mal controllati aumenta la probabilità di comparsa delle complicanze croniche della malattia (cardiopatia, nefropatia, retinopatia, neuropatia, etc.).
Per tale ragione l’obiettivo della gestione del diabete è il raggiungimento di target di glicemia in grado di prevenire l’incidenza e la progressione di tali complicanze e che negli adolescenti di età compresa tra 13-19 anni corrispondono a:
- glicemia a digiuno e prima del pasto tra 90-130 mg/dl;
- glicemia post-prandiale tra 120-160 mg/dl
- emoglobina glicata < 58 mmol/mol (<7,5%).
Nel caso specifico, se i valori di glicemia che riscontra, e che presumo essere misurati prima del pasto, sono costantemente al limite o più elevati del target indicato e pur considerando che lo stile di vita dinamico degli adolescenti rende spesso più difficile mantenere un controllo glicemico costantemente soddisfacente, può essere opportuno rivalutare se modificare la posologia della terapia insulinica in atto, naturalmente rivolgendosi al diabetologo di riferimento.
Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.