Buongiorno. L'uva è uno dei frutti più zuccherini e solitamente se ne consiglia un consumo moderato nel soggetto diabetico. Una porzione di 80-100 g giornaliera può essere consumata. Il problema sarebbe tenere conto degli zuccheri per stare sempre entro un limite giornaliero congruo per la persona. In questo caso servirebbe approfondire tutta la sua situazione e la sua alimentazione abituale.
In termini di zuccheri non c'è una grande differenza tra le diverse varietà. La quantità di zucchero può cambiare maggiormente con il grado di maturazione. L'uva di colore scuro ha una quota di polifenoli (sostanze antiossidanti pro-salute) maggiore.
Per la composizione degli alimenti in Italia si può fare riferimento al database del Crea, Al seguente link trova direttamente la pagina istituzionale, in cui deve inserire l'alimento per cui vuole conoscere la composizione:
http://nut.entecra.it/646/tabelle_di_composizione_degli_alimenti.html
Dr. Danilo Cariolo
Biologo Nutrizionista
Milano
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |