DOMANDA
ALCOL E DIABETE TIPO 2
"In che modo l'alcol incide sul diabete di tipo 2? Al pasto bevo un bicchiere di vino e alla sera due bicchieri di birra."
Vi ringrazio e porgo distinti saluti.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Settembre 2018
Gentile utente, l’alcool apporta calorie (7 Kcal per grammo), e ne apporta un quantitativo che è superiore a carboidrati e proteine (4 Kcal per grammo) e inferiore ai soli lipidi o grassi (9 Kcal per grammo). Inoltre, molte bevande alcoliche, pur apportando molte calorie proprio per il loro contenuto in alcool, risultano povere di micronutrienti come vitamine, sali minerali, etc: si parla pertanto di ‘calorie vuote’. Tra vino bianco e vino rosso, è preferibile il vino rosso, più ricco di reverastrolo, un composto organico della famiglia dei polifenoli presente nell’uva, nelle noci, nella soia e altre pianti commestibili, dalle documentate proprietà anti-ossidanti e anti-tumorali; il resveratrolo ha un’azione protettiva su cuore e vasi e ne contrasta l’invecchiamento. Il vino rosso ne è molto più ricco rispetto a quello bianco, per questo è da preferire.

Questo non significa che l’alcool vada necessariamente abolito, ma deve rimanere un piacere occasionale e in ogni caso nelle quantità raccomandate, pari al massimo 2 bicchieri di vino al giorno per l’uomo e 1 bicchiere per la donna (le donne fanno più fatica a metabolizzare gli alcolici e sono più sensibili ai loro effetti), salvo non vi siano controindicazioni al suo utilizzo (ad esempio malattie epatiche).

Per le ragioni suddette, l’alcool va necessariamente compreso nel conteggio delle calorie giornaliere e può dunque rappresentare uno dei primi ambiti, attraverso i quali iniziare a ridurre l’apporto calorico in funzione di un eventuale calo di peso. Inoltre l’alcool determina un effetto ipoglicemizzante quando assunto lontano dai pasti, per una riduzione della capacità di produrre glucosio da parte del fegato, aspetto di particolare rilievo nel soggetto con diabete, soprattutto se in terapia farmacologica. Pertanto, è raccomandabile consumare le bevande alcoliche in quantità moderate, preferibilmente durante i pasti e meglio se a bassa gradazione alcolica. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE