Posso darle i criteri di base di una sana alimentazione. Per una dieta personalizzata, che tenga conto della sua condizione, occorre fare una visita con un professionista della nutrizione perché a distanza non è possibile farlo.
In generale le regole di base dovrebbero essere le seguenti:
- Moderare l'assunzione di cibo entro i limiti del fabbisogno personale e senza generare eccessi (meglio pianificare il tutto con un professionista). Anche in modo tale da perdere peso se necessario.
- Evitare l'assunzione di zuccheri semplici e alimenti contenenti zucchero come dolci, miele, marmellata, prodotti industriali, gelati, prodotti di pasticceria, bevande zuccherate, ecc.
- Ridurre gli alimenti di origine animale (carne, affettati, formaggi, uova) per ridurre il loro effetto acidificante e l'apporto di grassi saturi, sostituendoli con legumi e prodotti a base di proteine vegetali.
- Aumentare l'apporto di verdure/ortaggi/legumi.
- Sostituire i cereali e i loro derivati (riso, pasta, pane, prodotti da forno) con i loro analoghi integrali e introdurre maggiori porzioni di cereali diversi dal solito frumento (cioè farro, orzo, avena, grano saraceno, miglio, amaranto). Fare attenzione ai prodotti che si consumano. Deve sempre essere indicata la dicitura integrale. Solo farina di riso o farina di mais non accompagnate da "integrale" significa che sono prodotti preparati con farine raffinate.
- Aumentare l'assunzione di grassi della serie omega-3 con pesce azzurro, salmone, mandorle, noci.
- Praticare una costante e regolare attività fisica, di media intensità. Dedicare all'attività il maggior numero di ore possibile durante la settimana. Anche nei piccoli spostamenti (andare al lavoro, entrare/uscire da casa, etc preferire sempre scelte di movimento: fare le scale, scendere prima dall'autobus, camminare quando possibile invece di prendere la macchina, fare lunghe passeggiate con il cane etc.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |