DOMANDA
TERAPIA DIABETE LADA "Salve, ho 45 anni e da 2 mi è stato diagnosticato il diabete di tipo LADA. Recentemente la media delle glicemie è leggermente aumentata ed il diabetologo mi ha indicato (essendo particolarmente sensibile all'insulina e considerando che, grazie ad una buona funzionalità del pancreas, una dieta ferrea e sport praticato con regolarità, quasi sempre riesco a mantenere valori glicemici accettabili senza l'aiuto dell'insulina) di utilizzare un ipoglicemico orale (JANUVIA 100mg): i valori sono leggermente migliorati ma non più di tanto. Ho iniziato da circa 1 settimana: il farmaco ha bisogno di più tempo per entrare pienamente a regime? O nel mio caso non è utile?Grazie in anticipo."
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Ottobre 2018
Gentile utente, il LADA (Latent Autoimmune Diabetes in Adults) è una forma di diabete su base autoimmune (in questo aspetto si avvicina alla patogenesi del diabete di tipo 1) che per tale caratteristica patogenetica evolve lentamente verso l' insulino-dipendenza (nell'arco di circa 2-6 anni). Gli ipoglicemizzanti orali o iniettivi non insulinici possono mantenere un compenso glicemico che può risultare soddisfacente o meno, e per un periodo di tempo variabile, in funzione delle scorte di insulina endogena residue che variano da soggetto a soggetto in base alla velocità ed intensità della progressiva distruzione delle beta -cellule del pancreas (responsabili della produzione e secrezione insulinica). Presumibilmente una sola settimana di terapia non è sufficiente per valutare la piena efficacia di un ipoglicemizzante orale, occorre tuttavia monitorare il compenso glicemico nel tempo alla luce della storia naturale (= evoluzione nel tempo) del diabete LADA su ricordata. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE