Gentile utente, nei soggetti con diabete può rilevarsi la presenza di alterazioni a carico del sistema gastrointestinale che vanno complessivamente sotto il nome di gastropatia diabetica. Tale condizione si caratterizza per un’alterazione della motilità dello stomaco e un conseguente rallentamento dello svuotamento gastrico in grado di determinare una serie di quadri clinici che vanno dalla dispepsia (pesantezza postprandiale, sazietà precoce, nausea, vomito, senso di gonfiore, etc.) alla vera e propria gastroparesi.
La gastropatia diabetica può dipendere da un’alterazione del nervo vago, deputato a regolare la motilità e secrezione gastrica (neuropatia autonomica), e/o dalla compromissione della struttura e funzione del sistema nervoso intrinseco gastrointestinale o dalla stessa iperglicemia che è in grado di per sé di inibire la funzione motoria dello stomaco. La terapia della gastropatia diabetica è essenzialmente sintomatica e basata sull’ uso di farmaci procinetici, in grado di stimolare selettivamente la funzione motoria intestinale, mentre nei rari casi di gastroparesi non responsiva alla terapia farmacologica è possibile/necessario ricorrere alla chirurgia e all’elettrostimolazione gastrica.
Cordiali saluti.
DISCLAIMER
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|