Buongiorno,
MARMELLATE
le marmellate rientrano nella categoria "dolci" e in inevitabilmente il consumo nel diabete di tipo 2 va moderato. Il conteggio dei carboidrati assunti nella giornata dovrebbe essere sotto controllo per garantire il mantenimento dei parametri metabolici entro certi intervalli, come sicuramente il suo diabetologo le avrà raccomandato.
La marmellata senza zuccheri aggiunti può essere consumata ma occorre che la quantità di zuccheri assunti dalla frutta vada nel calcolo totale e che la modalità di assunzione non porti a sbalzi repentini della glicemia.
La frutta, in particolare i mirtilli e i frutti di bosco, contengono molti antiossidanti utili nel diabete. Se lei gradisce della marmellata di questi frutti può inserirla nella sua alimentazione ma deve farlo con le modalità più corrette per la sua condizione. Ne parli con il diabetologo che la sta curando oppure con un professionista dell'alimentazione che può visitarla.
MIELE
Per il miele il discorso è analogo alla frutta. Da un lato zuccheri ad alto indice glicemico che possono essere negativi e dall'altro sostanze pro-salute. Si tratta di trovare il giusto compromesso sulla quantità, la modalità e la frequenza di assunzione.
Marmellata e miele possono essere dei buoni alimenti per concedersi qualcosa di dolce invece di dolci più ricchi di zucchero semplice e grassi e poveri/privi di sostanze utili.
CAFFE' DECAFFEINATO
Sul caffè decaffeinato invece non dovrebbero esserci particolari indicazioni. La scelta se prenderlo con la caffeina o senza non è tanto legata al diabete ma ad altri fattori. Anche in questo caso se ne potesse parlare meglio con un professionista che può visitarla e conoscere tutta la sua condizione sarebbe meglio.
Dr. Danilo Cariolo
Biologo Nutrizionista
Milano |