DOMANDA
ANEMIA MEDITERRANEA ED EMOGLOBINA GLICATA
Buongiorno, ho 67 anni e sono portatore di anemia mediterranea. Ho fatto ultimamente esami del sangue e mi è risultata glicemia a 80, quindi normale. Ho fatto anche l'esame di Emoglobina Glicosilata ed è risultato un valore 6, quindi un poco oltre la soglia massima. La mia domanda è: devo preoccuparmi? È vero che essendo portatore sano di anemia mediterranea l'esame di Emoglobina Glicosilata non è attendibile?
Grazie
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 29 Novembre 2019
Gentile utente, come correttamente considerato la glicemia plasmatica risulta nella norma, mentre la emoglobina glicata risulterebbe lievemente alterata (valori compresi tra 6-6,4%). Tuttavia tutte le condizioni che determinano una ridotta sopravvivenza dei globuli rossi, come l'anemia mediterranea, ne riducono il tempo di esposizione al glucosio ematico e dunque riducono la quota di emoglobina in essi contenuta che viene appunto combinata al glucosio e che rappresenta l’emoglobina glicata. Ne deriva che tale parametro potrebbe risultare sottostimato, in una misura variabile e non stimabile, e pertanto meno attendibile nella diagnosi e monitoraggio del diabete. In questi casi potrebbe risultare utile affiancare al dosaggio routinario della glicemia e della emoglobina glicata la misura della fruttosamina, una proteina plasmatica che, come l'emoglobina, si combina in parte con il glucosio ematico, e che fornisce una stima del profilo glicemico delle 3-4 settimane precedenti e non viene influenzata dalle condizioni di anemia. Cordiali saluti.

----
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.