DOMANDA
DIABETE, ALCOLICI E CAFFE'
"Buonasera, con il diabete tipo 2 si possono bere alcolici e caffè? Quali sono le quantità da non superare. Quali sono regole di riferimento? Grazie".
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Dicembre 2019
Gentile utente, le raccomandazioni nel consumo di bevande alcoliche e caffè per le persone con diabete di tipo 2 non differiscono in sostanza da quanto consigliato per la popolazione generale.
In sintesi è accettabile un consumo di alcol fino a 10 g al giorno (pari a circa un bicchiere da 125 ml di vino o a una lattina da 33 cl di birra ) nelle donne e 20 g al giorno negli uomini, con la specifica che le bevande alcoliche possono impattare sulla glicemia, riducendola se consumate lontano dai pasti, o peggiorando il compenso glicemico sia per la presenza di carboidrati in esse contenute sia per l'effetto di promozione dell'aumento di peso per le calorie in esse presenti ((7 kcal per ogni grammo di alcool, contro le 4 Kcal di carboidrati e proteine e le 9 kcal dei grassi).
Circa la caffeina l'autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha stabilito un consumo massimo di 400 mg al giorno, pari a circa 4 tazzine di caffè, fatta eccezione per le donne in gravidanza, che va naturalmente contestualizzato nella storia clinica individuale (ad esempio presenza di specifiche patologie come ipertensione arteriosa, etc). Cordiali saluti.

-----
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.