DOMANDA
PANE E INDICE GLICEMICO
"Gent.mo Dott. volevo chiederle qual'è la tipologia di pane che ha il minor indice glicemico; inoltre, volevo sapere se le gallette di mais fanno alzare l'IG? Grazie"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 30 Aprile 2020
Gent.mo utente, purtroppo non esiste una risposta univoca a questa domanda. Potrei dire che il pane integrale è meglio del raffinato come punteggio dell'indice glicemico ma quanto sia meglio dipende da quanto è integrale il pane e come è stato fatto. Esiste differenza tra un pane integrale fatto con il 100% di farina integrale con una concentrazione di fibra alimentare alta e un pane integrale (la legge permette di chiamare integrale diversi preparati) preparato con 85% di farina 0 e 15% di crusca aggiunta.

Stessa cosa per le gallette di mais. Il mais soffiato ha un indice glicemico alto.

Però il reale aumento della sua glicemia dipenderà da quanto ne mangia (carico glicemico) e non solo dall'indice glicemico dell'alimento. Per es. 100 g di pane integrale o 2-3 gallette di mais (circa 20 g). E' possibile che il suo reale aumento di glicemia dopo il pasto sia più basso con le gallette che con il pane integrale. Questi calcoli andrebbero fatti con le tabelle nutrizionali alla mano e non sono sempre comode da fare perché andrebbero inseriti tutti gli alimenti consumati nel pasto.

Il mio consiglio è capire il senso di questo parametro e le corrette regole alimentari da seguire. Altra cosa fondamentale è tarare tutto sui reali fabbisogni personali. Per questo è meglio fare una consulenza con un professionista della nutrizione, altrimenti occorre approfondire bene questi meccanismi per poter scegliere cosa mangiare. Il solo valore dell'indice glicemico di un alimento è indicativo ma può non essere così determinante.

In generale comunque, vale per il pane ma per qualsiasi alimento, l'indice glicemico è più basso quanto più è basso il contenuto di carboidrati e quanto più è alto il contenuto di fibra alimentare. Poi in realtà il valore dipende anche dalla tecniche di produzione, dal metodo di cottura, e da tanti altri fattori.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.