Gentile utente, l'edema maculare diabetico è una importante complicanza del diabete dovuta alla trasudazione di siero e a microemorragie nella zona della macula (sede della visione distinta) da parte dei vasi della retina interessati dalla retinopatia diabetica e in grado di determinare, nelle forme più gravi, riduzione dell'acuità visiva fino alla cecità. Il trattamento dell'edema maculare diabetico prevede sempre il raggiungimento di un compenso glicemico ottimale e stabile e a seconda della sua gravità e della zona della macula interessata si può avvalere di terapia laser e/o di farmaci intravitreali (antiangiogenici, steroidi) sulla base della valutazione diabetologica. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|