DOMANDA
DIAGNOSI DI DIABETE E TERAPIA CON FARMACI -
Buon giorno, ho 64 anni, ogni anno eseguo i controlli delle urine e del sangue, quest'anno il valore del glucosio a digiuno è risultato 145, maggiore dell'anno scorso e ancora di più dell'anno precedente. Sono da sempre di costituzione robusta, peso circa 94 kg per un'altezza di 1.65 m; in passato sono anche riuscita a dimagrire di 10 -15 kg. Mi chiedo se devo considerarmi una diabetica? Devo iniziare a prendere le medicine (come mi ha consigliato il mio medico di base) per abbassare la glicemia? oppure devo solo dimagrire e tenere sotto controllo la dieta? Dimenticavo, mia madre era una diabetica di tipo 2. Grazie, attendo una sua cortese risposta.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 20 Giugno 2015
Gentile signora, la diagnosi di diabete viene eseguita tramite il riscontro - in almeno due diverse occasioni successive - di una glicemia a digiuno ≥126 mg/dl, pertanto vi sono gli estremi per porre diagnosi nel suo caso. L'eventuale necessità o l'opportunità di una terapia farmacologica dipende dal compenso glicemico attuale, che viene valutato tramite un'analisi, ovvero il dosaggio della emoglobina glicata (HbA1c) ed eventualmente attraverso le misurazioni della glicemia eseguite a casa. In ogni caso il primo livello di intervento riguarda il controllo del peso, attraverso un corretto stile alimentare e la pratica quotidiana di un'attività fisica di moderata intensità. Alla luce di quanto detto, ritengo utile una valutazione diabetologica.
Cordiali saluti.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE