DOMANDA
IPOGLICEMIA
"Come comportarsi quando un diabetico insulinico si ritrova con il diabete a trenta e spaesato è debole ?"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Ottobre 2020
Gentile utente, la comparsa di ipoglicemia (valori di glicemia inferiori a 60 mg/dl) determina una serie di sintomi progressivamente più numerosi e intensi in relazione alla gravità della ipoglicemia (dal tremore alle mani, alla sudorazione fredda, al senso di capogiro fino alla perdita di coscienza nei casi di ipoglicemia grave).

LA REGOLA DEL 15
La gestione dell’ipoglicemia prevede di applicare la cosiddetta 'regola del 15' che consiste nel consumo di 15 grammi di zucchero (pari ad esempio a 3 bustine o 3 cucchiaini di zucchero) e rivalutazione della glicemia dopo 15 minuti: tale operazione va ripetuta fino al riscontro, confermato in una seconda misurazione, di un valore di glicemia pari ad almeno 100 mg/dl.

Il trattamento delle ipoglicemie gravi per le quali l’individuo non è in grado di assumere zucchero per bocca richiede l’assistenza di terzi e prevede l'utilizzo di siringhe o spray preriempiti con glucagone, un ormone iperglicemizzante che determina un veloce ma temporaneo aumento della glicemia, che permette il miglioramento dei sintomi, dando eventualmente modo di gestire successivamente l'ipoglicemia secondo la regola del 15. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE