Buongiorno Sig.ra, per gestire il diabete ci sono diverse strategie. Qualcuna più precisa altre meno ma chi vuole controllare i propri livelli di glicemia deve avere un controllo sulla quota dei carboidrati assunti nella giornata e nei pasti. Che questo controllo sia fatto in modo molto preciso o meno si tratta comunque della base di partenza per il controllo dietologico del diabete.
Nel suo caso del diabete di tipo 2 dovrebbe associare alla terapia medica un corretto stile di vita. Molto importante l'attività fisica. Il tutto da associare con un'alimentazione corretta per la sua situazione. Può rivolgersi ad un professionista della nutrizione che studierà il suo caso e potrà iniziare a dare un senso logico alla sua dieta in termini di quantità di carboidrati, di proteine, di tipologie di grassi (per il buon equilibrio insulinico è importante l'equilibrio tra grassi omega-6 e grassi omega-3 mantenendo bassi i grassi saturi).
Poi i risultati verranno analizzati dopo qualche mese con l'andamento della glicemia e dell'emoglobina glicata.
Saluti.
Dr. Danilo Cariolo
Biologo Nutrizionista
Milano
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata. |