DOMANDA
PANE E PASTA INTEGRALI, FRUTTA SECCA
Buona sera, ho 65 anni, alto 1.78 e peso 79 kg. faccio attività motoria (cammino, tennis, palestra quasi tutti i giorni), prendo cresto da 10 e cotareg da 160 (colesterolo e pressione)
Ho una alimentazione attenta; carni bianche, verdure, pasta e pane raramente, pesce , uova.

Ho imparato da poco che pasta e pane devono essere integrali. Qualche domanda a questo proposito:
a) come faccio a riconoscere quali sono i tipi di pasta integrali migliori ?
b) La pasta di avena è migliore di quella integrale?
c) la frutta secca si può mangiare
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 30 Novembre 2020
Buongiorno, consumare alimenti integrali è quasi sempre la scelta migliore, per tutti ed in particolare in caso di diabete.
Scelga alimenti che siano stati preparati con farina integrale e che non siano preparati con farina raffinata a cui viene aggiunta una certa quantità di crusca.
Verifichi anche che la quota da farina integrale sia significativa e non una semplice aggiunta formale per poter chiamare l'alimento integrale. La legge consente di chiamare integrali anche i cibi che sono preparati con farina raffinata e con una piccola quantità di farina integrale. Per capire se la quota di farina integrale è significativa deve leggere la lista ingredienti che per legge è scritta in ordine di quantità decrescente (dall'ingrediente più abbondate a quello meno abbondante). La farina integrale deve essere nella prima posizione se si tratta di un prodotto farinaceo.

Altra accortezza è quella di scegliere prodotti integrali da agricoltura biologica o biodinamica o che garantiscano che siano stati usati pochi pesticidi altrimenti sulla parte esterna del seme (la crusca) si depositano tali sostanze che restano nella farina quando questa è preparata macinando il seme intero (integrale).

La pasta di avena può avere proprietà diverse perché avena e frumento apportano sostanze diverse. L'avena è ricca di beta-glucani che sono molto utili. Il consiglio è di variare e di non mangiare sempre la stessa fonte alimentare. Per quanto riguarda la qualità dipende dalla produzione di avena e frumento e dal modo con cui hanno fatto la pasta.

La frutta secca può essere consumata. Non posso dirle in che quantità e quante volte a settimana con le informazioni che ho ma di base è possibile consumarla, sempre con moderazione, comunque.


NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE