DOMANDA
DIABETE 2 E TERAPIA INSULINICA - Ho il diabete tipo 2 da diversi anni, faccio l'insulina ma non riesco a mantenere bassi i livelli della glicemia, forse sbaglio nell'alimentazione. Cosa posso fare?
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Angelo Gasparre SEZIONE: Diabetologo
DATA: 27 Giugno 2015
I 3 punti fondamentali della terapia insulinica sono:
1) IL TIPO DI INSULINA PRATICATO: in sostanza, abbiamo a disposizione insuline "rapide", che servono per evitare l'aumento della glicemia dopo i pasti, insuline "intermedie", che coprono le ore tra un pasto e l'altro, insuline "basali", che - somministrate una volta al giorno - forniscono all'organismo una minima quantità d'insulina durante le 24 ore (da associare all'insulina rapida ai pasti).
Scegliere uno schema d'insulina studiato sull'andamento delle glicemie del singolo paziente è il primo passo (da fare insieme al propria diabetologo).
2) LA "TITOLAZIONE" DELL'INSULINA, ossia saper "adattare" le dosi d'insulina ai risultati dei controlli glicemici domiciliari (richiede particolare attenzione da parte del paziente, ma garantisce migliori risultati rispetto a schemi "fissi").
3) IL RISPETTO DELLE REGOLE ALIMENTARI, in termini di orari, quantità e, soprattutto, qualità dei pasti.... mangiare in modo scorretto rende solo parzialmente efficaci i farmaci utilizzati (sia compresse che insulina).