DOMANDA
APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL DIABETE
"Avendo qualche problema personale le mie uniche soddisfazioni si rivolgono all'alimentazione, sia cucinando che mangiando.
In passato ho avuto picchi di trigliceridi fino a 500 per cui mi è stato indicato, dal mio medico di base, il Fulcro, che assumo regolarmente ogni sera prima di cena.
In seguito mi è stato diagnosticato il diabete di Tipo2 e indicata terapia con Glucophage 750 unidie.
Qualche giorno fa la mia glicemia ha sforato quota 200 e ho deciso di riprendere a camminare almeno mezz'oretta ogni 2/3 giorni e vorrei dominare la mia necessità di mangiare ma non posso farlo da solo,
Vorrei qualche indicazione in merito."
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 28 Febbraio 2021
Gentile utente, la presenza di una forte influenza emotiva/psicologica nei comportamenti alimentari, utilizzati per modulare stati emotivi avversi e che finisce con l'impattare sul quadro metabolico (presenza di diabete, ipertrigliceridemia) richiede un approccio multidisciplinare che coinvolga non solo le competenza di natura specificamente medica (nutrizionale ed endocrinologica), ma anche di natura psicologica legata all'analisi e alla gestione dei comportamenti alimentari (attraverso una terapia di tipo cognitivo-comportamentale). Il consiglio è di rivolgersi a un centro in grado di poter garantire un approccio complessivo in tal senso. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.