DOMANDA
ATTIVITA' FISICA REGOLARE: QUANDO ?

Un saluto ai medici dello staff e grazie per questo servizio che mettete a disposizione.
Ho 42 anni, prima ero un po' sovrappeso, e avendo familiarità con diabete da parte di mamma, ho deciso di stare piu attento, e oltre a limitare i carboidrati e grassi, io che son sempre stato sedentario cerco di muovermi un po'.
Ora, su internet, lessi che una passeggiata dopo i pasti è l'ideale per lo scarico glicemico. Se faccio una camminata normale, ok, ma se faccio la camminataa veloce-quasi corsa, mi sento male. Allora, vi chiedo: ai fini di regolare la glicemia, è meglio un allenamento piu aerobico (camminata molto veloce, corsetta, step, ecc) prima di mangiare o una passeggiata "tranquilla" dopo?
Grazie a chi mi vorrà rispondere.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 01 Aprile 2021
Gentile utente,
le linee guida OMS 2020 sull'attività fisica raccomandano per i soggetti adulti lo svolgimento di esercizio aerobico (camminata, corsa, etc) di moderata intensità in una quantità tra 150 e 300 minuti settimanali o d’intensità vigorosa in una quantità tra i 75 e i 150 minuti settimanali, oppure combinazioni equivalenti delle due modalità.

In generale è consigliabile svolgere l'attività fisica lontano dal periodo post-prandiale in corso del quale l'organismo è impegnato nella digestione. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE