Buongiorno,
ad oggi nei protocolli pratici di intervento si fa attenzione all'INDICE GLICEMICO degli alimenti e al CARICO GLICEMICO TOTALE DEL PASTO. Essendo i parametri che maggiormente fanno variare i livelli della glicemia e, di conseguenza, sono anche il modo migliore per tenere sotto controllo i livelli di insulina.
L'INDICE INSULINICO ha un ruolo minoritario anche se non trascurabile ma ad oggi non trova ancora applicazione regolare.
Il metabolismo del glucosio è complesso spesso lo semplifichiamo troppo concentrandoci solo su glicemia e insulina. Dipende da molti fattori: attività fisica, attività del fegato, equilibrio tra i grassi omega-3 e omega-6, quantità di grassi saturi, genetica, microbiota intestinale.
Solo analizzando bene caso per caso si può capire se e quali interventi fare.
Io consiglio sempre di far valutare la propria situazione nel modo più completo e attento possibile da un professionista.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|