Gentile utente, la gestione del diabete inizia dalle modifiche dello stile di vita, tra cui un' attenta e regolare alimentazione che non risulti in primis eccessivamente calorica e permetta semmai, in presenza di eccesso di peso, di perseguire un calo ponderale. All'interno di tale cornice non vi sono alimenti che in assoluto non possono essere consumati come accade nel caso della celiachia (questo giustifica nella fattispecie la necessità di uno specifico prontuario), occorre però limitare al massimo il consumo di zuccheri semplici (dolci, bevande zuccherate, in parte frutta) e privilegiare alimenti a basso indice glicemico (cereali integrali, legumi, verdura, etc). In questo senso è utile fare riferimento al Servizio Dietistico del proprio Centro Antidiabetico o rivolgersi ad un dietologo/nutrizionista qualificati. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|