DOMANDA
DISTURBO DI PERCEZIONE DELL'IPOGLICEMIA
Buonasera, vorrei sapere come nasce un disturbo di percezione dell'ipoglicemia. Mi spaventa molto.
Ho 45 anni e ho scoperto di avere il Diabete tipo 1 10 anni fa.
Spero in una risposta.
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Ottobre 2021
Gentile utente, la sindrome della ipoglicemia silente/inavvertita o hypoglycemia unawareness consiste nella progressiva perdita della capacità di avvertire i sintomi della ipoglicemia, in particolare i sintomi precoci cosiddetti autonomici o di allarme come fame, sudorazione, tremore, ansietà, pallore, palpitazioni.

Tale condizione è causata dalla ricorrenza stessa delle ipoglicemie che progressivamente riduce la sensibilità a tali sintomi, ed interessa particolarmente i soggetti con diabete di tipo 1 in relazione ad una inadeguata terapia insulinica che espone questi soggetti ad un maggiore rischio di ipoglicemie.

La prevenzione e la gestione di tale condizione mira alla prevenzione delle ipoglicemie e, in caso, alla risensibilizzazione verso i sintomi di allarme dell'ipoglicemia e prevede e consiste in uno stretto monitoraggio glicemico e nell'aggiustamento della posologia della terapia insulinica, accanto alla verifica e gestione di altri possibili cause di ipoglicemia (ad esempio ridotto consumo di cibo e carboidrati in particolare, consumo di alcolici, presenza di neuropatia autonomica, insufficienza renale o epatica, etc). Cordiali saluti.


NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE