DOMANDA
ATTIVITA' FISICA AD ALTA INTENSITA', DIETA PROTEICA E SALUTE DEI RENI
"Salve, ho il diabete di tipo1 da 32 anni, ora ne ho 46 e pratico tutti i giorni attività fisica ad alta intensità (Crossfit). Tutti i nutrizionisti da cui sono andata mi hanno dato una dieta proteica con l'assunzione di proteine in polvere a colazione ed integrazione con leucina e omega3.
Il mio diabetologo è contrario a questo tipo di dieta nonostante la creatinina sia nella norma e anche le glicemie. Egli sostiene che potrebbe verificarsi una sofferenza renale nel lungo periodo. Vorrei conoscere un suo parere in merito. Grazie".
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 19 Aprile 2022
Buongiorno, non posso entrare nel merito della necessità o dei potenziali benefici dell'integrazione perché servirebbe conoscere nello specifico tutta la sua situazione.
Mi limito a dare informazioni generali sulla sicurezza.

La leucina è un aminoacido e come tutti gli aminoacidi non impatta sul carico renale. E' però un aminoacido chetogenetico (crea corpi chetonici) e i corpi chetonici possono essere pericolosi quando in eccesso, soprattutto per un diabetico che può svilupparne un eccesso (vedi cheto-acidosi diabetica). Quindi andrebbe monitorata regolarmente la situazione dei livelli di corpi chetonici e di iperglicemia.

Chiaramente la differenza può farla la quantità dell'assunzione e il tempo di assunzione rispetto alle reali necessità dell'organismo.

Gli omega-3 sono degli acidi grassi e non impattano sul lavoro dei reni. Sono grassi che vanno assunti in maggiori quantità nella dieta moderna e spesso l'integrazione è consigliata ma dosaggio e tempo di integrazione sono importanti. Se in eccesso nel tempo possono dare origine a stress cellulare e/o a disequilibri con i grassi della linea omega-6 con i quali competono nelle vie metaboliche. L'equilibrio di questi grassi è importante per il mantenimento della salute.

Le proteine in polvere invece come tutte le proteine aumentano il carico renale. L'integrazione va dosata in quantità, tempo e pause. Importante dare proteine nelle quantità necessarie all'equilibrio in funzione della condizione clinica e dell'attività fisica e di bilanciare la quota di proteine animali e proteine vegetali.

Spero di esserle stato d'aiuto.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.