Buonasera, spero che oggi stia meglio.
Uno dei problemi conseguenti alla pandemia da Covid è stato quello di aver fatto emergere una realtà che normalmente tendiamo a nascondere, quella dell'incertezza del futuro e quindi della fragilità dell'uomo. Quest'uomo si riscopre vulnerabile, fragile, impotente. Ciò genera frustrazione, delusione, amarezza e tristezza.
In chi è più fragile, si possono avere reazioni regressive di forte scoraggiamento che fanno polarizzare l'attenzione della persona sugli aspetti negativi della vita, con perdita di speranza per il futuro. Ciò induce demotivazione e talvolta perdita di interesse per la vita.
Se ciò è vero da una parte, dall'altra è anche vero che prendendo consapevolezza dei limiti dell'uomo e della sua fragilità si possono attivare dinamiche positive che aiutano l'uomo a convivere con l'incertezza. Questa è l'antifragilità, l'essere cioè capaci di guardare oltre i limiti della vita attivando dinamiche psicologiche positive. Pensieri positivi attirano pensieri positivi e maggiore fiducia verso il futuro.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|