Gentile utente, la diagnosi di diabete è posta in una delle seguenti condizioni:
1) In presenza dei sintomi tipici della malattia [poliuria (elevata produzione di urina), polidipsia (sete intensa) e calo di peso] tramite il riscontro, anche in una sola occasione, di una glicemia casuale ≥200 mg/dl (indipendentemente dall’ assunzione di cibo).
2) In assenza dei sintomi tipici della malattia (che spesso decorre in modo asintomatico), attraverso il riscontro, confermato in almeno due diverse occasioni, di una glicemia a digiuno ≥126 mg/dl oppure di una emoglobina glicata ≥48 mmol/mol o di una glicemia ≥200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di glucosio.
Il mio consiglio è quello di verificare se nel corso degli esami ematici periodici vi sia il riscontro di tali condizioni. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|