Gentile utente, la modifica dello stile di vita apportata ha determinato la riduzione dell’emoglobina glicata (HbA1c) da valori definibili, con un termine semplicistico, di pre-diabete (6,4%) a valori normali (5%). Tuttavia è noto dalla letteratura scientifica come saltare un pasto si accompagni a un aumento medio della glicemia, soprattutto della glicemia post-prandiale. Uno studio del 2017 ha mostrato come saltare la colazione alteri l'azione di alcuni geni che regolano il metabolismo glucidico e correlerebbe con con l’aumento della glicemia post-prandiale, sia nei soggetti sani che con diabete. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|