Buongiorno, il gelato può far parte dell'alimentazione anche in caso di diabete ma il come si consuma va personalizzato di caso in caso. Un gelato alla frutta, con meno zuccheri è indubbiamente più adatto di un gelato alla crema o al cioccolato. Innanzitutto è bene assicurarsi che il diabete sia in buona compensazione (sotto controllo) altrimenti bisogna chiedersi come mai e migliorare gli errori alimentari che sicuramente ci sono, insieme al proprio diabetologo o al nutrizionista con competenze nella gestione delle malattie metaboliche (non tutti ce l’hanno).
In caso il diabete sia ben controllato, qualche eccezione dolce può essere fatta e nel diabete tipo 1 potrebbe essere più semplice che nel tipo 2 considerato che gli eccessi di glicemia sono compensati con l'insulina. Devono restare sempre eventi occasionali e sporadici perché comunque tutte le volte che la glicemia sale e vi è maggiore richiesta di insulina per la salute non è positivo.
La cosa migliore è sempre chiedere consiglio al professionista che la segue e che conosce bene il suo quadro clinico e la può visitare, in modo tale da poter entrare maggiormente nei dettagli con indicazioni più specifiche su modalità, quantità, frequenza di consumo, ecc.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|