Gentile utente, i target di glicemia ed emoglobina glicata sono proporzionalmente meno stringenti (ad esempio emoglobina glicata < 7,5-8%) tanto è minore l'età del bambino, perché in questo frangente di vita sono presenti, un più elevato rischio e vulnerabilità all’ipoglicemia, che dunque va evitato/minimizzato, e un minor rischio di complicanze croniche.
Circa l'andamento giornaliero delle glicemie, la presenza di iperglicemia può dipendere da cause opposte, ovvero da una insufficiente insulinizzazione, o essere la risposta ad una precedente ipoglicemia, data in tal caso da una eccessiva posologia di insulina. Il consiglio è quello di riparlarne appena possibile con il diabetologo, e rivalutare insieme la terapia in corso e la possibilità di ricorrere a un sensore glicemico per il monitoraggio delle glicemie che potrebbe migliorare notevolmente il controllo del diabete. Cordiali saluti.
NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.
|