La risposta è affermativa, il maltitolo può essere un sostituto del normale zucchero da tavola (saccarosio). Si potrebbe usare anche la stevia. Io consiglio comunque, sempre un consumo moderato. Alcuni studi mettono in guardia dall'uso smodato di sostitutivi dello zucchero soprattutto se di origine artificiale.
Occorre capire che la natura non ha dotato gli alimenti di molti zuccheri eccetto alcuni e che il nostro metabolismo si è evoluto per milioni di anni senza l'uso così massiccio di alimenti dolci. Possiamo dire in un certo senso che il nostro metabolismo non è adatto agli alimenti troppo dolci. Spesso questi causano comunque effetti negativi anche se non sulla glicemia.
Inoltre consiglio sempre di non guardare solo agli zuccheri. Evitare una bustina di zucchero nel caffè al mattino per poi esagerare con le porzioni di alimenti ricchi di carboidrati e non avere un'alimentazione equilibrata è sbagliato e non aiuta a risolvere il problema. Il diabetico può mangiare un po' di zucchero ma l'importante è che questa quantità sia all'interno di un regime alimentare adatto alla patologia e che nel controllo dei parametri metabolici si dimostri efficace. |