DOMANDA
Buongiorno dottori grazie della vostra collaborazione.
Ho un problema con i valori di riferimneto dell'emoglobina glicata, nel senso che non riesco a capire quali siano quelli giusti di riferimento essendo variabili a seconda della fonte di informazione (MMG, laboratorio)
Ho 44 anni, normo peso (78.2), nessun caso di diabete in famiglia.

Ho eseguito gli esami del sangue con questi risultati:
19/06/23 5.7%, 39mmol/mol, glucosio 102>100
11/08/23 5.8%, 40mmol/mol, glucosio 96<100
13/11/23 5.8%, 40 mmol/mol, glucosio 99<100
14/02/24 5.7%, 39 mmol/mol, glucosio 97<100
10/05/24 5.7%, 39mmol/mol, glucosio 97<109
Come devo considerare questi valori?
dentro i limiti seppure vicino alla soglia di rischio oppure appena fuori della soglia di normalità
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 28 Luglio 2024
GLICEMIA: VALORI DI RIFERIMENTO
Gentile utente, il limite di normalità del glucosio plasmatico a digiuno è considerato <100 mg/dl (sebbene alcuni laboratori riportino ancora il limite di 110 mg/dl). Per quanto riguarda la emoglobina glicata è ormai considerato come limite di normalità un valore inferiore a 38 mmol/mol. Valori compresi tra 39-47 mmol/mol configurano un quadro di disglicemia (detto anche pre-diabete), come i valori di glucosio a digiuno compresi tra 100-125 mg/dl. Cordiali saluti.

NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun modo sostituire il parere, il consiglio, il trattamento o le raccomandazioni espresse dai medici e dai professionisti da cui è in cura l’utente ai quali si rimanda per un consiglio personalizzato e per una visita dedicata.