Gentile utente, come Lei stessa constaterà ogni giorno, la glicemia varia continuamente in quanto è influenzata costantemente da innumerevoli fattori, non sempre e non tutti controllabili alla perfezione e prevedibili , e che possono dare variazioni di entità variabile da persona a persona: alimentazione, attività fisica, malattie intercorrenti anche banali, farmaci, compresi quelli antidiabetici, etc. Gli stessi ormoni che fluttuano nel corso dell'intero ciclo ovarico mensile influenzano la glicemia e generalmente tendono ad aumentarla nei giorni che precedono le mestruazioni e per i primi giorni dl flusso mestruale. Per meglio conoscere il suo specifico profilo glicemico nel corso della giornata ed in situazioni particolari (come appunto il ciclo mestruale) potrebbe essere utile un periodo di monitoraggio glicemico in continuo mediante sensore glicemico, anche alla luce di un valore di Hb glicata che risulta decisamente soddisfacente e che essendo una sorta di media delle glicemie potrebbe, sottolineo il condizionale, essere la risultante di valori di glicemia complessivamente fin troppo ridotti rispetto al target desiderabile, secondo le attuali linee guida sulla cura del diabete (glicemia a digiuno e pre-prandiale=70-130 mg/dl; Glicemia post-prandiale <160 mg/dl). Le consiglio di parlarne con il Suo diabetologo. Cordiali saluti.
|