Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DOLCIFICANTI Gentili dottori, i dolcificanti sono innoqui oppure sconsigliabili per i diabetici tipo 2 ? Esiste poi differenza fra quelli n ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 03 Agosto 2020
Buonasera, i dolcificanti sono ritenuti innocui per quanto riguarda la tossicità e gli effetti avversi nelle quantità giornaliere indicate dall'Autorità Europea (EFSA). Recenti studi mostrano che il loro abuso e continuativo nel tempo può portare a degli effetti negativi. Gli studi sono in fase di realizzazione e non ci sono cer ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
STRESS ALLA TERAPIA sei anni fa ho avuto un infarto di classe A, intendo riduzione funzionalità cardiaca (al momento assestata), due sten ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Giugno 2020
Gentile utente, se la glicemia prima di uno o più pasti risulta tendenzialmente superiore al target desiderabile (80-130 mg/dl), questo comporta due conseguenze:1)la glicemia post-prandiale sarà tendenzialmente mal controllata, ovvero superiore al limite desiderabile (<160 mg/dl); 2) la terapia ipoglicemizzante in corso è comple ...
DOMANDA
DIAGNOSI DI DIABETE Buongiorno ho 25 da una settimana ho riscontrato delle analisi con glicemia 330 da qualche giorno prima di pranzo pre ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Giugno 2020
Gentile utente, il valore di glicemia riscontrato agli esami ematici risulta diagnostico per diabete e alla luce della giovane età occorre meglio caratterizzare il tipo di diabete, se di tipo 2 o di tipo autoimmune (a sua volta classificabile come di tipo 1 o LADA), attraverso esami ematici specifici (anticorpi ICA e anti-GAD) p ...
DOMANDA
GLICEMIA PRE- E POST-PRANDIALE Gentile dottore, desidererei sapere perché la mia glicemia fatta due Ore dopo cena è sempre molto più alta ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Giugno 2020
Gentile utente, l'andamento della glicemia presenta una intrinseca variabilità che può essere influenzata da numerosi fattori. Nel periodo post-prandiale entrano in gioco qualità e quantità dei carboidrati consumati al pasto e minime variazioni in tal senso tra un pasto e l'altro (tipologia di alimenti, quantità, metodo di cottu ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui