GASTROPATIA DIABETICA "Stim. dottore, ho letto che, nei diabetici di "lungo corso", il nervo vago, può essere danneggiato, provocando refl ... | ||
---|---|---|
RISPOSTA: | ||
![]() |
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi | SEZIONE: Diabetologo |
DATA: 29 Dicembre 2018 | ||
Gentile utente, nei soggetti con diabete può rilevarsi la presenza di alterazioni a carico del sistema gastrointestinale che vanno complessivamente sotto il nome di gastropatia diabetica. Tale condizione si caratterizza per un’alterazione della motilità dello stomaco e un conseguente rallentamento dello svuotamento gastrico in g ... | ||
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE |
CONDIVIDI
![]() ![]() ![]() |
FARINACEI, CEREALI, LEGUMI E VERDURE A FOGLIA VERDE (DT2) “Alcuni nutrizionisti sostengono che una persona con diabete tipo 2 dovrebbe elim ... | ||
---|---|---|
RISPOSTA: | ||
![]() |
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo | SEZIONE: Nutrizionista |
DATA: 15 Dicembre 2018 | ||
Non ho idea da quali fonti arrivino le sue informazioni. Cerchi sempre di reperire informazioni da fonti autorevoli e cerchi di non fare confusione. I cereali e i loro derivati sono una cosa, i tuberi (patate, ecc.) un'altra e i legumi (fagioli, ceci, lenticchie, ecc.) un'altra ancora. Le farine raffinate moderne non sembrano ... | ||
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE |
CONDIVIDI
![]() ![]() ![]() |