Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
DT2, CASTAGNE - "Buonasera, vorrei sapere se posso mangiare le castagne e quante nell'arco della settimana. Esistono delle controindicazioni ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 25 Ottobre 2017
Gentile utente, le castagne hanno una quantità di carboidrati e zuccheri elevata. Per fortuna contengono anche una buona dose di fibra alimentare. Come proporzione, per avere un'idea: 100 g di castagne contengono circa la stessa quantità di carboidrati di 50 g di pasta. In funzione di questa composizione, la porzione consigl ...
DOMANDA
Buonasera, vorrei sapere che cos'è esattamente la lipodistrofia, se è ereditaria e qual è il collegamento con il diabete, se c'è e di quale ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 23 Ottobre 2017
Gentile utente, è più corretto parlare di LIPODISTROFIE più che di lipodistrofia, dal momento che si tratta di varie sindromi caratterizzate da riduzione parziale o generalizzata di tessuto adiposo con importante insulino-resistenza, condizione che comporta un’intolleranza al glucosio con iperglicemia fino allo sviluppo di diabe ...
DOMANDA
CONSERVAZIONE INSULINA "Ieri sera ho preso l'insulina in farmacia Novorapid però mi sono dimenticata una volta tornata a casa di metterla ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 15 Ottobre 2017
Gentile utente, non vi sono particolari problemi ad utilizzare l'insulina se pur non è stata conservata immediatamente in frigo, purché sia stata mantenuta a temperatura ambiente o comunque a temperatura inferiore a 30 gradi. Peraltro, non è necessario conservare in frigo la penna che si sta utilizzando, naturalmente sempre risp ...
DOMANDA
DT2 E INTEGRAZIONE VITAMINE COMPLESSO B “Sono diabetico tipo 2, sotto terapia orale, da circa quattro anni. Vorrei solo sapere se è vero ch ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 08 Ottobre 2017
Gentile utente, il complesso vitaminico del gruppo B non rientra tra i parametri ematochimici usualmente contemplati nei controlli periodici consigliati per i soggetti con diabete, e dunque anche la sua integrazione terapeutica deve essere giustificata sulla base di un riscontro biochimico di uno stato carenziale. Più specificam ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui