Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
TRIGLICERIDI, DT2 Buongiorno, ho appena fatto le analisi, diabete tipo 2 (DT2), tutto a posto tranne i trigliceridi (244 mg/dl) su un inter ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 24 Aprile 2017
Gentile utente, i trigliceridi sono una particolare forma di lipidi (grassi) e tendono ad elevarsi in presenza di una dieta eccessivamente ricca di zuccheri semplici, grassi saturi e alcool. Sul piano nutrizionale vanno pertanto limitati alcolici, bevande zuccherate come cole, succhi di frutta e thé freddo, dolciumi e frutta, ...
DOMANDA
STRISCETTE CINESI "Volevo chiedere un vostro pare sulle striscette cinesi. grazie"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Francesco Nappo SEZIONE: Diabetologo
DATA: 22 Aprile 2017
Gentile utente, l'automonitoraggio della glicemia ha un ruolo importante nella gestione del diabete mellito. Per tale motivo sono state emanate le nuove norme ISO (15197:2013) alle quali tutti i glucometri di nuova generazione devono rispondere. Secondo tali norme il margine di errore dei glucometri deve essere contenuto in un ...
DOMANDA
RISCHIO DI CHERATOSI ATTINICA E DT1 "Buonasera, vorrei sapere se la persona con diabete di tipo 1 ha un maggiore rischio di cheratosi attin ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Francesco Nappo SEZIONE: Diabetologo
DATA: 22 Aprile 2017
Gentile utente, il diabete mellito può aumentare il rischio di insorgenza di alcune malattie della cute. Le più frequenti sono rappresentate da: infezioni cutanee, cute secca (Xerosi), dermatosi. Il diabete mellito tipo 1, inoltre, può predisporre all'insorgenza di malattie dermatologiche ad eziologia autoimmunitaria. La cherat ...
DOMANDA
ALCOLICI E DIABETE DI TIPO 2 "Buongiorno, ho letto che gli alcolici aumentano il rischio di ipoglicemie. E' vero? Perché? Come si deve rego ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 22 Aprile 2017
Gentile utente, l'alcool tende a ridurre la glicemia e quindi aumenta il rischio di ipoglicemia, soprattutto se consumato a digiuno o lontano dal pasto e in particolare in soggetti con diabete trattato farmacologicamente (ipoglicemizzanti orali e/o insulina), perché il suo metabolismo, che avviene sostanzialmente nel fegato, imp ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui