Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
INSERIMENTO SENSORE "Buongiorno, vorrei sapere se esiste un momento migliore per inserire un sensore. Per esempio, un amico diabetico da di ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Dario Pitocco SEZIONE: Diabetologo
DATA: 26 Gennaio 2017
Buongiorno purtroppo nel diabete, e in particolar modo nel diabete di tipo 1, la glicemia è instabile "per definizione". Il momento migliore per inserire il sensore e fare la relativa calibrazione, rimane quello lontano dai pasti, almeno 3/4 ore dopo aver mangiato. Nella mia pratica clinica consiglio la tarda mattinata. NB. ...
DOMANDA
DIABETE LADA E INSULINA "Salve, ho 48 anni e sono stato appena diagnosticato LADA, vorrei sapere se la dieta e lo sport possono posticipare ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Matteo Monami SEZIONE: Diabetologo
DATA: 24 Gennaio 2017
Sicuramente una vita attiva e sana può ritardare l'uso dell'insulina, che non è detto per forza che lei debba fare (anche se è abbastanza probabile). Diciamo che qualora le glicemie dovessero aumentare, ad oggi, l'unica cura per lei efficace e sicura è l'insulina. NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di con ...
DOMANDA
COLESTEROLO: VALORI NORMALI DI RIFERIMENTO "Buonasera, volevo sapere quali sono i valori nella norma per il colesterolo. Ogni quanto è ben ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 22 Gennaio 2017
Gentile utente, nei soggetti con diabete il controllo del profilo lipidico, comprensivo di colesterolo totale, colesterolo HDL e trigliceridi andrebbe effettuato almeno 1 volta all’anno e ad intervalli di tempo più ravvicinati in caso di mancato raggiungimento dell’ obiettivo terapeutico. Obiettivo primario della terapia è il ...
DOMANDA
CONSUMO DI ALCOLICI E DIABETE "Buonasera, quando si esegue il conteggio delle calorie della dieta quotidiana bisogna tener conto anche del ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 22 Gennaio 2017
Gentile utente, non solo l’alcool apporta calorie (7 Kcal per grammo), ma ne apporta un quantitativo che è superiore a carboidrati e proteine (4 Kcal per grammo) e inferiore ai soli lipidi o grassi (9 Kcal per grammo). Inoltre, molte bevande alcoliche, pur apportando molte calorie proprio per il loro contenuto in alcool, risul ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui