Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
EMOGLOBINA GLICATA "Da un recente esame del sangue, emoglobina glicata, mi è stato riscontrato un valore di hplc 73 mmol/mol si tratta di d ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 08 Febbraio 2020
Gentile utente, un valore di emoglobina glicata pari a 73 mmol/mol (corrispondente a 8,8%) risulta ampiamente superiore al valore oltre il quale si pone diagnosi di diabete (ovvero per un riscontro di emoglobina glicata pari o superiore a 48 mmol/mol o 6,5%, da confermare ad un secondo controllo) e personalmente non ritengo nece ...
DOMANDA
CROMO - "Gentile dottore ,è vero che il cromo picolinato interviene nel metabolismo del glucosio? In quale modo?"
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 08 Febbraio 2020
Gentile utente, il cromo è un micronutriente presente in tracce nel nostro organismo dove sembra svolgere tra l'altro un'azione insulino-sensibilizzante e dunque concorre a mantenere controllata la glicemia. Alcuni studi hanno anche evidenziato un miglioramento del controllo dei lipidi plasmatici e del grasso corporeo. Il cromo ...
DOMANDA
DIABETE E SPRAY NASALI Buongiorno, vi scrivo per chiedervi una cortesia: vorrei sapere se per una persona che soffre di diabete di tipo 2 ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 08 Febbraio 2020
Gentile utente, i corticosteroidi presentano un effetto iperglicemizzante, soprattutto in funzione della posologia, della durata d'azione e della forma farmaceutica di assunzione (per via orale, inalatoria, etc), ma questo non li rende in assoluto controindicati nella persona con diabete tipo 2 ove se ne ritenga necessario il lo ...
DOMANDA
PREDISPOSIZIONE A DIABETE, IPERTENSIONE E OBESITA' Buongiorno , Ho in famiglia entrambi i genitori con il diabete e ipertesi. Infatti, an ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 31 Gennaio 2020
Gentile utente, sotto il termine di pre-diabete ricadono alcune alterazioni del metabolismo glucidico, ovvero alterata glicemia a digiuno (glicemia plasmatica compresa tra 100-125 mg/dl), ridotta tolleranza al glucosio (glicemia a due ore da carico orale di glucosio compresa tra 140-199 mg/dl) ed emoglobina glicata compresa tra ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui