Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
IPERGLICEMIA POST-PRANDIALE NEL DT2: QUALI SONO LE STRATEGIE PER CONTROLLARLA? Ci sono farmaci di primo livello, da usare ad esempio ad even ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Luglio 2018
Gentile utente, la strategie più efficaci per controllare la glicemia capillare si confermano le stesse indicate per il controllo glicemico in generale (alimentazione corretta e attività fisica regolare) con una particolare attenzione ai cibi a ridotto indice glicemico (cereali integrali, verdura, legumi, in parte frutta) che ri ...
DOMANDA
VITAMINA D E VITAMINA K Ho un dubbio che vorrei verificare con Voi. Sapevo che la vitamina che si prende in associazione alla vitamina D è ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 04 Luglio 2018
Gentile utente, non mi risulta che vitamina D e K2 vadano assunte a distanza l'una dall'altra, peraltro esistono in commercio alcuni integratori che le contengono entrambe. Cordiali saluti. NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabete.com sono di carattere generale e non intendono in alcun mo ...
DOMANDA
VALORI DI RIFERIMENTO DELLA GLICEMIA "Buongiorno, sono insulino dipendente. quali sono i valori glicemici "normali" per un diabetico dopo p ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 04 Luglio 2018
Gentiel utente, il valore desiderabile di glicemia post-prandiale (a circa 2 ore dal pasto) nella persona con diabete è posto al di sotto di 160 mg/dl come ribadito anche dalle recenti Linee Guida Italiane per la Cura del Diabete pubblicate nel maggio 2018. Cordiali saluti. NB. Le risposte e le informazioni fornite dal ser ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
IPERGLICEMIA E RESISTENZA ALL'INSULINA Buongiorno, sono affetto da iperglicemia: valori medi di 120/140 dopo trattamento con metformina 50 ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 30 Giugno 2018
Gentile utente, il diabete di tipo 2 e le alterazioni che lo precedono (alterata glicemia a digiuno e ridotta tolleranza al glucosio) dipendono in gran parte dall'eccesso di peso che determina a sua volta una ridotta sensibilità dei tessuti all'azione ipoglicemizzante dell'insulina, fenomeno noto come INSULINORESISTENZA. Per com ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui