Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
UOVA E DIABETE Buonasera, ho appena letto questo articolo "Le uova non fanno male al cuore dei diabetici, sfatato un mito https://scienze. ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 10 Maggio 2018
Gentile utente, le uova sono state da tempo rivalutate in merito al rischio cardiovascolare. Chiaramente come per ogni alimento c'è un limite ad eventuali esagerazioni; tale limite è da trovare all'interno della dieta e della condizione individuale di ciascuna persona. Oltre al consumo delle uova a tavola, occorre porre più ...
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE
DOMANDA
DIABETE TIPO 2: CONSUMO DI PESCHE "Buongiorno, ho il diabete di tipo 2. Posso mangiare le pesche, che mi pacciono così tanto? Meglio quelle ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 03 Maggio 2018
Buongiorno, una risposta precisa alla sua domanda può essere data conoscendo meglio la sua condizione e tutta la sua alimentazione. In linea teorica il consumo di pesche è permesso. 2/3 porzioni di frutta al giorno possono essere consentiti a patto che il controllo glicemico sia rispettato. In particolare, 1 porzione di ...
DOMANDA
DT2: QUALE PASTA SCEGLIERE? "Soffro di diabete di tipo 2 sotto controllo senza medicine desidererei sapere se è meglio mangiare la pasta di ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 01 Maggio 2018
Buongiorno, in linea teorica quella integrale perché ha un indice glicemico più basso. Può sempre scegliere una pasta integrale preparata da un cereale di partenza diverso dal frumento per alternare. Es. Pasta di farro, pasta di grano saraceno, ecc. NB. Le risposte e le informazioni fornite dal servizio di consulenza.diabet ...
DOMANDA
INTEGRATORI E GLICEMIA Ho notato da circa 10 giorni una glicemia la mattina a digiuno da 140 a 200 la sera dopo 2 ore dalla cena 130-140; ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 01 Maggio 2018
Gentile utente, gli obiettivi glicemici previsti nella persona con diabete sono i seguenti: - glicemia a digiuno e pre-orandiale compresa tra 70-130 mg/dl - glicemia post-prandiale> 160 mg/dl. Nel Suo caso, risulta la presenza di iperglicemia al mattino, che potrebbe dipendere da più fattori ed eventualmente essere parzialmen ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui