Le vostre domande più frequenti
I nostri esperti per te Scarica il manuale utente
DOMANDA
ALIMENTI BIOLOGICI FUNZIONALI - Buongiorno, che cosa si intende per alimenti biologici funzionali? Ce ne sono per il DT2 ? Quali e e sono da ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 17 Settembre 2017
Gentile utente, per essere considerato funzionale un alimento deve dimostrare un effetto benefico su una o più funzioni dell’ organismo, in maniera tale da promuovere potenzialmente il miglioramento dello stato di salute e/o la riduzione del rischio di malattie, indipendentemente dal suo effetto nutrizionale. Inoltre, deve esser ...
DOMANDA
ASSOCIAZIONI DI ALIMENTI DA EVITARE O DA FAVORIRE "Buongiorno, ho il diabete di tipo 2 scoperto da poco: quali sono gli abbinamenti alimen ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Danilo Cariolo SEZIONE: Nutrizionista
DATA: 13 Settembre 2017
In generale le regole di base dovrebbero essere le seguenti ma può discuterle con il diabetologo che può conoscere meglio la sua situazione individuale: - Moderare l'assunzione di cibo entro i limiti del fabbisogno personale e senza generare eccessi (meglio pianificare il tutto con un professionista). Anche in modo tale da perd ...
DOMANDA
DT1 E IPERGLICEMIE DOPO LO SPORT "Mio figlio appena maggiorenne, DT1 da quando ne ha 6, pratica calcio a livello agonistico. Spesso al term ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 12 Settembre 2017
Gentile utente, nonostante l’attività fisica presenti notoriamente un effetto ipoglicemizzante ed insulinosensibilizzante esistono alcune situazioni, a volte coesistenti, in seguito alle quali si assiste a un aumento della glicemia durante o dopo esercizio fisico (iperglicemia paradossa): - assunzione di una quota di carboidrat ...
DOMANDA
BUON CONTROLLO DEL DIABETE: "Buona sera, con il diabete di tipo 2 è possibile avere sempre gli esami del sangue, urina etc perfetti? Calcola ...
RISPOSTA:
SPECIALISTA: Dott. Luca Montesi SEZIONE: Diabetologo
DATA: 09 Settembre 2017
Gentile utente, un controllo della glicemia soddisfacente nel corso del tempo dipende da numerosi fattori, quali: alimentazione, attività fisica moderata e regolare (che si traducono in un buon controllo del peso), eventuale terapia farmacologica e non da ultimo storia naturale della malattia (ovvero suo andamento e progressione ...
Il biologo nutrizionista risponde a tutte le domande sulla dieta, integrazione alimentare e supplementazione nutrizionale per la persona diabetica.
RICHIESTA GENERICA
é la prima volta che chiedo una consulenza e non conosco nessuno specialista
RICHIESTA ALLO SPECIALISTA
Ho già un mio specialista di fiducia e vorrei ricevere una consulenza da lui